La zona di Porta Romana ha avuto grande notorietà durante il tardo 500 e il 600. Imponenti strutture e iconici scorci, come la zona di Piazza Medaglie d’Oro, ne ricordami il passato. Tra luoghi di preghiera e istituzioni culturali spicca sicuramente la barocca chiesa di S. Maria della Passione, legata anche alla tradizione del “Tredesin de marz”. Narrando tradizioni e aneddoti giungiamo addirittura davanti alla “casa del diavolo”! Che cosa troveremo?
Guide: Sara Nuzzi e Marta Ronconi.
Con il sostegno di Confcommercio Milano
Con il contributo del Comune di Milano
In collaborazione con GITEC (Associazione Guide Italiane e Cultura)
L’Associazione PortaRomanaBella con il sostegno di Confcommercio Milano (cui aderisce) e con il contributo del Comune di Milano ha realizzato un progetto volto a valorizzare il tessuto commerciale e monumentale all’interno del Distretto Urbano del Commercio Porta Romana. Al fine di promuovere il Distretto nel suo complesso sono state realizzate delle Street Map che, oltre a illustrare la storia del quartiere, indicheranno a cittadini e turisti i monumenti, le chiese, i palazzi storici che insieme alle eccellenze commerciali caratterizzano l’area.
Inoltre, per il secondo anno consecutivo, l’Associazione ha creato un Calendario di quartiere, volto a valorizzare le attività presenti nel Distretto. Le Street Map e i Calendari potranno essere ritirati gratuitamente dai visitatori presso tutte le attività presenti all’interno del DUC Porta Romana.
La forte sinergia tra l’Associazione PortaRomanaBella, Confcommercio Milano e GITEC (Associazione Guide Italiane e Cultura aderente a Confcommercio) ha permesso di realizzare 12 visite guidate della durata di due ore ciascuna che, a partire dal 12 settembre (inizialmente previste in primavera, ma rimandate a causa dell’emergenza COVID), permetteranno gratuitamente ai cittadini e ai turisti di potersi immergere nel quartiere, scoprendo i luoghi più belli e caratteristici, ascoltando al contempo i racconti delle realtà commerciali che hanno fatto la storia di Porta Romana e che contribuiscono a renderla viva ed attrattiva.