Vi siete mai chiesti l’origine e la storia dei resti di un abside di mattoni rossi al centro di piazza Missori? Nel nostro itinerario scopriremo una delle chiese più antiche di Milano, la suggestiva San Giovanni in Conca che nasconde un’incantevole cripta del V secolo. La chiesa era la cappella palatina del palazzo di Bernabò Visconti, uno dei signori di Milano la cui figura è ancora velata di ombre e misteri. Continueremo il nostro tragitto il via Sforza e visiteremo in via Festa del perdono la Cà Granda, il primo ospedale pubblico d’Europa, per perderci nelle meravigliose decorazioni e chiostri rinascimentali dell’architetto toscano Filarete.
Guide: Marta Ronconi e Alice Arienta.
Con il sostegno di Confcommercio Milano
Con il contributo del Comune di Milano
In collaborazione con GITEC (Associazione Guide Italiane e Cultura)
L’Associazione PortaRomanaBella con il sostegno di Confcommercio Milano (cui aderisce) e con il contributo del Comune di Milano ha realizzato un progetto volto a valorizzare il tessuto commerciale e monumentale all’interno del Distretto Urbano del Commercio Porta Romana. Al fine di promuovere il Distretto nel suo complesso sono state realizzate delle Street Map che, oltre a illustrare la storia del quartiere, indicheranno a cittadini e turisti i monumenti, le chiese, i palazzi storici che insieme alle eccellenze commerciali caratterizzano l’area.
Inoltre, per il secondo anno consecutivo, l’Associazione ha creato un Calendario di quartiere, volto a valorizzare le attività presenti nel Distretto. Le Street Map e i Calendari potranno essere ritirati gratuitamente dai visitatori presso tutte le attività presenti all’interno del DUC Porta Romana.
La forte sinergia tra l’Associazione PortaRomanaBella, Confcommercio Milano e GITEC (Associazione Guide Italiane e Cultura aderente a Confcommercio) ha permesso di realizzare 12 visite guidate della durata di due ore ciascuna che, a partire dal 12 settembre (inizialmente previste in primavera, ma rimandate per l’emergenza COVID) permetteranno gratuitamente ai cittadini e ai turisti di potersi immergere nel quartiere, scoprendo i luoghi più belli e caratteristici, ascoltando al contempo i racconti delle realtà commerciali che hanno fatto la storia di Porta Romana e che contribuiscono a renderla viva ed attrattiva.